REGOLAMENTO
Regolamento PierrotDanza2025
Categorie
-PROPEDEUTICA
bambine e bambini di età compresa fra i 6 e gli 8 anni che nell'a.s. 2024-2025 frequentino le classi di Istruzione Primaria di I, II e III elementare.
Per chi non avesse compiuto sei anni alla data del primo gennaio 2025, è comunque obbligatoria l'iscrizione in corso alla classe prima elementare.
Non sono ammessi candidati della Scuola dell'Infanzia (scuola Materna).
-PREDANZA
bambine e bambini di età compresa fra i 9 e i 10 anni che nell'a.s. 2024-2025 frequentino le classi di Istruzione Primaria di IV e V elementare.
-ALLIEVI
candidati di età compresa fra gli 11 e i 13 anni che nell'a.s. 2024-2025 frequentino le classi di Istruzione Secondaria di I° grado (scuole medie inferiori)
-JUNIORES
candidati di età compresa fra i 14 e i 18 anni che nell'a.s. 2024-2025 frequentino le classi di Istruzione Secondaria di II° grado (Licei e Istituti)
-SENIORES
candidati di età compresa fra i 19 e i 30 anni, che alla data del Primo Gennaio 2025 NON abbiano compiuto il 31° anno di età.
Discipline
-PROPEDEUTICA (6-8 anni)
Solisti - Duo - Gruppi
-PREDANZA CLASSICA (9-10 anni)
Solisti - Duo - Gruppi
-PREDANZA MODERN (9-10 anni)
Solisti - Duo - Gruppi
-DANZA CLASSICA E NEOCLASSICA
Solisti – Duo - Gruppi
-DANZA CONTEMPORANEA
Solisti - Duo
-DANZA MODERN, JAZZ e LYRICAL JAZZ Solisti - Duo
-COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
Gruppi
5. L'organizzazione si riserva il diritto di unificare le categorie e le discipline in caso di numero insufficiente di coreografie tali da consentire un regolare svolgimento del concorso. Qualsiasi modifica al Regolamento verrà comunicata tempestivamente.
6. Nel Duo e Pas de deux possono concorrere due Candidati di diversa Categoria che verranno inseriti e giudicati nella fascia di età corrispondente all’età del Candidato più adulto.
Danza Classica e Obbligo di Repertorio
Hanno obbligo di presentare coreografie tratte dal Repertorio del Balletto classico solo i Solisti e i Pas de deux delle Categorie
Juniores (14-18 anni)
e Seniores (19-30 anni).
I concorrenti della Categoria Allievi (11-13 anni) della Disciplina Danza Classica Solisti e Pas de deux, sono esclusi dall'obbligo di presentare coreografia di Repertorio.
Si suggerisce di presentare un brano appositamente composto tenendo conto delle loro possibilità e del livello tecnico raggiunto.
Nel caso in cui si scelga di presentare una variazione di repertorio classico o neoclassico per un candidato al di sotto dei 14 anni, questa NON comporterà punteggio di merito maggiore rispetto ad una variazione originale.
Non c'è obbligo di repertorio per i Gruppi Classico e Neoclassico.
Per le ragazze della Danza Classica Solisti, Pas de deux e Gruppi, E' D'OBBLIGO L'USO DELLE PUNTE nelle categorie Allievi, Juniores, Seniores (11-30 anni)
Nella Propedeutica e Predanza classica (6-10 anni)
NON E' AMMESSO L'USO DELLE PUNTE.
Danza Modern
Nella Danza Moderna sono ammesse tutte le tecniche e gli stili:
Graham, Laban, Limon, Cunningham, Nikolais, Taylor, Ailey, Tharp, Bown, Childs. Stile Modern, Modern/Jazz, Jazz/Lyrical, Videodance, Tecno
(e altre tecniche modern)
Il coreografo ha l'obbligo di specificare nella scheda di iscrizione la tecnica moderna usata o eventuali personalizzazioni di stile o contaminazioni.
Danza Contemporanea e post-modern
Sono ammesse tutte le tecniche e gli stili: Tanztheater, Release technique, Contact Improvvisation, Danza fisica, danza di ricerca.
E' ammessa la Contaminazione, ovvero la ricerca attraverso stili e tecniche della danza (es. afro-contemporanea), rielaborazione personale, interazione con altri linguaggi artistici (es. pittura, letteratura, poesia, video, fotografia ecc)
Per la danza contemporanea e post-modern è obbligatorio per i coreografi riportare nella scheda di iscrizione una breve descrizione scritta della propria coreografia sia per i solisti che per il duo.
Composizione Coreografica
Sono ammesse solo coreografie di GRUPPO (minimo TRE componenti, senza limite di numero massimo).
In un gruppo, è ammessa la partecipazione di un concorrente fuori Categoria in rapporto di uno ogni quattro.
I coreografi possono presentare lavori coreografici di qualsiasi stile di danza (classica, neoclassica, modern, contemporaneo, hip hop, breackdance, funky, teatrodanza, jazz, lyrical, afro, tecno, videodance, folklore, popolare, ecc.).
Il Coreografo è obbligato alla relazione di una breve descrizione scritta del proprio lavoro compositivo da riportare nella scheda di iscrizione.
Programma PierrotDanza2025
La XV edizione del Concorso PierrotDanza2025
si svolgerà domenica 9 marzo.
Dalle ore 9:00
SELEZIONI CATEGORIE 11-30 anni
Danza Classica Solisti
Danza Classica Pas de deux
Danza Classica Gruppi
Danza Contemporanea Solisti
Danza Contemporanea Duo
Danza Modern Solisti
Danza Modern Duo
SELEZIONI CATEGORIE 6-10 anni
SOLISTI - DUO - GRUPPI
Propedeutica 6-8 anni
SOLISTI - DUO - GRUPPI
Predanza Classica 9-10 anni
SOLISTI - DUO - GRUPPI
Predanza Modern 9-10 anni
SELEZIONI CATEGORIE 11-30 ANNI
COMPOSIZIONE COREOGRAFICA
Dalle Ore 18:00
SPETTACOLO DI GALA CON I FINALISTI
Categorie 8-10 anni
PREMIAZIONE
SPETTACOLO DI GALA CON I FINALISTI
Categorie 11-30
PREMIAZIONE
IL PROGRAMMA DEFINITIVO CON GLI ORARI DI CONVOCAZIONE SARANNO COMUNICATI IN EMAIL.
SI PREGA DI RISPETTARE L'ORARIO DI CONVOCAZIONE AL FINE DI EVITARE AFFOLLAMENTO NEI CAMERINI.
TERMINATE LE PROCEDURE DI OGNI FASE DI ELIMINAZIONE, I CANDIDATI SONO PREGATI DI LASCIARE IL TEATRO PER FARE SPAZIO AD ALTRI DANZATORI E PROSEHUIRE LO SVOLGIMENTO DEL CONCORSO.
I coreografi sono invitati a scegliere un piazzato luci (caldo o freddo da compilare nella scheda di iscrizione.
Altri effetti luci verranno concordati a teatro con il tecnico (non é ammessa luce strobo).
I candidati dovranno esibirsi con il costume di scena e il numero di selezione ben visibile applicato sul costume, che verrà consegnato al Teatro al momento della registrazione.
Lo Spettacolo di Gala con i Finalisti prevede ingresso a pagamento.
Costo del Biglietto intero: 8 euro.
Gratuito per bambini di età inferiore ai sei anni, disabili, possessori di PASS
Il Biglietto si può acquistare al botteghino del teatro San Raffaele durante tutto il giorno del Concorso.
Durante la Cerimonia di premiazione i concorrenti che ritirano il premio, sono invitati a presentarsi sul palco con il costume di scena relativo al balletto premiato (non abiti e scarpe da passeggio, nè divisa della scuola).
Modalità di partecipazione
PRIMA DI INVIARE LA QUOTA DI ISCRIZIONE E LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA, E' OBBLIGATORIA PRENOTARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE
all'indirizzo di posta elettronica:
oppure al numero 339 44.09.383,
indicando il
-nome della scuola,
-numero e il titolo della/e coreografie.
Occorre attendere una risposta di conferma da parte dell'organizzazione.
Al raggiungimento del numero massimo di adesioni, le iscrizioni verranno chiuse, anche in anticipo rispetto ai termini previsti
I concorrenti che intendono iscriversi al Concorso PierrotDanza, dovranno compilare la scheda di iscrizione
on-line scaricabili dal sito del concorso:
una scheda per ogni coreografia presentata.
Inoltre dovranno inviare all'indirizzo di posta elettronica
i seguenti documenti scannerizzati:
a- Regolamento firmato dall’insegnante o da un responsabile della Scuola di danza a cui il candidato appartiene
b- Autorizzazione di un genitore, o di chi ne fa le veci, che sollevi da ogni responsabilità l’organizzazione del Concorso in ordine alla partecipazione, al soggiorno, all’affidamento e alla custodia del minore per il periodo previsto.
Autorizzazione minori solisti
Autorizzazione minori gruppi
(oppure Autocertificazione per i maggiorenni - solisti o gruppi)
Pass
Il PASS da' libero accesso ai camerini e alle quinte del Teatro Orione durante tutto il corso del Concorso.
Il PASS è' nominativo e non può essere ceduto a terzi.
Viene consegnato il giorno del Concorso al momento della registrazione.
Hanno diritto a ricevere il PASS al momento della registrazione gli insegnanti e/o gli accompagnatori dei partecipanti nel numero che segue:
-1 PASS per gruppi pari e inferiori ai 6 elementi
-2 PASS per gruppi dai 7 ai 12 elementi
-3 PASS per gruppi dagli 13 ai 25 elementi
-4 PASS per gruppi superiori ai 25 elementi
Per richiedere i PASS occorre mandare una mail all'indirizzo
specificando nome e cognome delle persone che intendono accompagnare i gruppi e il numero totale dei concorrenti partecipanti al Concorso.
Tempo delle esibizioni e Traccia musicale
La traccia musicale va inviata in email all'indirizzo
indicando il nome della coreografia a cui si riferisce.
Si suggerisce di portare la traccia anche su pennetta USB qualora si verificassero problemi tecnici
E' ammessa la presenza in scena di musicisti dal vivo previa comunicazione all'organizzazione.
Le eventuali problematiche tecniche
(amplificazione, microfono, cavi ecc.) dovranno essere risolte dagli stessi coreografi al momento della convocazione con i tecnici del teatro.
Quote di iscrizione
Valutazione
La Giuria sarà rappresentata da persone qualificate del mondo della danza, del teatro, dell'insegnamento coreutico e coreografico.
- Giudizio Tecnico
(livello e qualità tecnica raggiunta del/i danzatore/i)
- Giudizio Scenico
(costume, scenografia, trucco, fisicità)
- Giudizio Coreografico
(stile coreografico, uso creativo del materiale di movimento, originalità del tema scelto, capacità compositiva, uso degli oggetti)
- Giudizio Artistico
(espressività, capacità interpretativa, musicalità)
La Sezione 6-10 anni è curata e giudicata da un docente professionista di pedagogia e didattica della danza per i bambini.
La Giuria può decidere di spostare una coreografia in altra categoria e/o disciplina qualora lo ritenesse più opportuno.
Nella valutazione delle coreografie per la sezione della danza moderna e contemporanea, la giuria seguirà i criteri che si riferiscono all'uso degli elementi coreografici:
-uso della creatività, sperimentazione, originalità dell'idea
-equilibrio tra gli elementi di danza (spazio-tempo-dinamica) e varietà nella composizione
-conoscenza della tecnica della danza
-struttura della coreografia, visione d'insieme
-scelte musicali, eventuale uso degli oggetti scenici e costumi funzionali all'idea
Le decisioni della Giuria sono inappellabili.
Premi
Premiazioni in targhe:
- I, II, III premio per ogni Categoria di ogni Disciplina
- Al Coreografo: Premio alla Migliore Coreografia originale
- Al Maestro: Premio Propedeutica alla Pedagogia della danza
- Borse di Studio a stage e corsi professionali per danzatori
- A tutti i concorrenti iscritti al Concorso sarà conseguito un Attestato di partecipazione.
Borse di Studio
Per ogni Borsa di Studio messa in palio dalla XV edizione del Concorso Nazionale PierrotDanza2025, verranno proclamati un Titolare vincitore e un Vice Titolare in lista d'attesa.
Il Vice Titolare in lista d'attesa potrà usufruire della Borsa di Studio unicamente dopo la rinuncia del Titolare. La lista d'attesa con i nomi dei candidati verrà pubblicata sul sito del Concorso nei giorni successivi all'evento.
I Titolari vincitori delle Borse di Studio dovranno formalmente accettare il premio inviando una email al M° Mirko Sabatini all'indirizzo
m.sabatini@concorsopierrotdanza.com indicando il proprio nome e cognome, la scuola di danza di appartenenza, un recapito telefonico ENTRO IL 10 GIUGNO 2025
Oltre questa data, la mancata ricezione di tale comunicazione farà scadere automaticamente la Borsa di Studio che verrà ceduta al Vice Titolare in lista d'attesa.
La scelta dei candidati idonei a ricevere una borsa di studio è riservata ad una commissione apposita composta dagli stessi organizzatori degli stage e dal M° Mirko Sabatini.
In mancanza di un rappresentante, le borse di studio verranno assegnate dai componenti di giuria del Concorso PierrotDanza2025.
Qualora nessun candidato risultasse idoneo alla consegna di una o più Borse di Studio, queste potranno non essere assegnate, ad insidacabile giudizio della commissione e/o dei componenti di Giuria.
La Sezione Propedeutica 6-8 anni, nella maggior parte dei casi è esclusa dall'assegnazione delle Borse di Studio, essendo prevalentemente dedicate a corsi di formazione, stage, workshop di livello professionale o semiprofessionale.
Il Teatro
Scenografia
Sono ammessi sul palco del Teatro, al momento dell’esibizione, oggetti e allestimenti mobili di scenografia di piccole misure, purché siano di facile trasporto e rimozione.
Il coreografo è pregato di indicare nella Scheda di iscrizione la qualità, le misure e la quantità del materiale scenico che intenderà utilizzare.
I candidati si assumono la responsabilità di rimuovere velocemente la scenografia a fine esibizione.
Scenografie troppo voluminose e che intralciano le quinte e gli altri concorrenti, saranno motivo di eliminazione della coreografia relativa.
Norme di comportamento
Non sarà consentito ai concorrenti usare trucchi o creme per il corpo che possano tingere il tappeto danza del teatro, né usare sostanze liquide, pitture, talco in polvere o quant'altro, che mettano in pericolo o ostacolino il corretto proseguimento delle esibizioni.
E’ vietato l’uso del fuoco e di candele, che necessiterebbero di obbligatoria autorizzazione e presenza in teatro del corpo dei Vigili del Fuoco.
E’ ammesso l’uso della “pece greca” in piccole quantità e negli spazi lontani dal palco.
E' vietato scattare foto con i telefoni cellulari. Il servizio Foto/Video è affidato a professionisti del settore e possono essere visionate ed acquistate nell'atrio del Teatro San Raffaele durante tutto l'evento.
Gli insegnanti e gli accompagnatori dei gruppi sono direttamente responsabili di eventuali comportamenti dannosi o non corretti dei propri allievi nei confronti dell'organizzazione, della struttura o degli altri partecipanti al concorso. Si prega di far rispettare ai ragazzi un atteggiamento educato e civile ai fini di una buona riuscita dell'evento.
Le scuole partecipanti devono garantire una copertura assicurativa dei propri allievi in trasferta.
La mancata osservazione del regolamento può comportare la squalifica del candidato dal concorso in qualsiasi fase dello stesso.
Annullamento
Nel caso l'Organizzazione ritenesse di non aver ottenuto un numero sufficiente di adesioni per un corretto svolgimento della XV edizione del Concorso Nazionale PierrotDanza2025, questo verrà annullato.
In caso di annullamento, le quote di iscrizione inviate dai candidati all'Acsd Pierrot Lunaire, verranno restituite interamente senza nulla pretendere dagli stessi.