GIURIA
Giuria PierrotDanza2026 in lavorazione
Danza Classica
Danza Contemporanea
Danza Modern
Propedeutica e Predanza 6-11 anni
GLORIA BANDINELLI
2013 Corso di aggiornamento per insegnanti presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma, diretto da Laura Comi.
2004-2010 Corsi di aggiornamento per insegnanti presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma.
1998 – 2000 Diploma del Corso Biennale per Insegnanti di Danza Classica Accademica del Teatro alla Scala di Milano.
1989 – 1992 Diploma di Avviamento all’Accademia Nazionale di Danza.
Insegnante di Propedeutica e Danza Classica dal 1986:
2013 Stage di danza classica, Repertorio e contemporaneo presso la Sosa Academy di Milano.
2012 Insegnante e coreografa al Galà PierrotDanza con i vincitori del Concorso. Terni, Anfiteatro Fausto
Dal 1997 ad oggi insegna nella Scuola di Danza “YOU CAN DANCE” diretta da Marco Santinelli.
Dal 1990 al 2001 ha insegnato nel Centro IALS di Roma, dove ha tenuto corsi di Danza Classica per adulti sia professionisti che principianti.
1991 – 1996 Scuola di danza “Danza Oggi” diretta da Patrizia Salvatori, corsi di danza classica dal I al VI corso.
1990 – 1991 Centro sportivo “Lanciani” di Roma, corso di propedeutica, II e III corso.
1991 - 1992 Centro AID di Roma dove tiene sia un corso di propedeutica che un corso di repertorio sovvenzionato dalla regione Lazio.
1988 - 1989 Scuola di danza “Gimnasium” di Roma dove tiene il corso di propedeutica.
1987 – 1990 Centro sportivo “La Palestra” di Riano (RM), dove tiene un corso di propedeutica, un I e un II corso.
1986 – 1987 Centro Sportivo “S. G. Crisostomo” di Roma, corso di propedeutica e I corso.
Come danzatrice per tutto il 1987 ha fatto parte della compagnia di Danza Espanola diretta dal Maestro E. Gutierrez.
Negli anni 1996/’97 ha fatto parte della compagnia “Melpeutersi” diretta L. Yuri, come coreografa e prima ballerina.
Ha seguito stages di perfezionamento di danza classica e moderna, mimo e teatro sia in Italia che all’estero (Inghilterra, Francia e Spagna), studiando con maestri e coreografi di fama internazionale (A. Niesnevitch, A. Du Boisson, E. Arckless, D. Parsons).
Dal 2007 ad oggi: Presidente di Giuria del Concorso Nazionale PierrotDanza
FRANCESCA CORAZZO
Formatasi all’Accademia Nazionale di Danza, dal 1979 ha preso parte a tutte le produzioni dell’Istituto.
Ha danzato in Italia e all’estero nei principali Balletti di repertorio classico ricoprendo ruoli di corpo di ballo, solista e prima ballerina.
Nel 1988 è stata invitata come docente alla Scuola del Teatro San Carlo di Napoli.
Dal 1988 è docente di repertorio classico e poi di tecnica classica all’Accademia Nazionale di Danza.
Nel 2002 è stata invitata come Maître de Ballet all’Arena di Verona.
Nel 2008 è stata invitata come docente di tecnica classica all’Accademia di Pechino.
DAŠA GRGIČ
Daša Grgič è danzatrice, coreografa, insegnante di danza contemporanea e Danzeducatore®
Si diploma presso il Nikolais-Louis Technique Teacher Certificate Program (NLTTCP) a Firenze, riconosciuto dalla Nikolais Foundation for Dance of New York. Completa inoltre il Corso Nazionale per Danzeducatori® presso Mousikè di Bologna e si specializza come insegnante di danza contemporanea presso l’AED di Livorno.
Il suo percorso artistico è profondamente influenzato dall’incontro, dallo studio e dal lavoro con Carolyn Carlson a Parigi. Con un approccio aperto, interdisciplinare e curioso, esplora la danza come arte del movimento, teatrale e performativa, riuscendo ad affermarsi anche a livello internazionale.
Ha presentato i propri lavori e progetti (VAL, BodyunTitled, DIH.respiro) in numerosi festival nazionali e internazionali, tra cui il prestigioso June Events a Parigi, diretto da Carolyn Carlson presso il Théâtre du Soleil, il Tanzhaus NRW di Düsseldorf, il Festival Internacional de Buenos Aires, l’Expanse Festival di Edmonton (Canada) e il CPR – Center for Performance and Research di New York.
Spiccano nel campo della videodanza, le sue opere che hanno ottenuto importanti riconoscimenti e sono stati selezionati in più di 70 festival di videodanza.
• BodyunTitled, vincitore del 9° Festival Internazionale di Danza SidebySide;
• DIH.breath, primo premio al XVI Festival Internacional de VideodanzaBA di Buenos Aires;
• Plenir, finalista al Premio Roma Danza e selezionato in numerosi festival di videodanza.
Nel 2022 crea lo spettacolo di teatro-danza Plenir. La Cesta, una produzione del Balkan Dance Project, attualmente in tournée e già premiato con diversi riconoscimenti.
Parallelamente all’attività coreografica, insegna danza contemporanea in scuole pubbliche e private e tiene workshop internazionali. Ha fatto parte della giuria per la sezione di danza contemporanea in diversi concorsi, tra cui Roma, Udine, Pordenone. È stata inoltre selezionatrice per due anni alla Rassegna di Danza in Slovenia e membro di giuria all’ International Dance Competition. Nel 2023 è stata membro della giuria dell’International Festival of Modern Choreography di Vitebsk.
Collabora con attori, musicisti, registi e video artist, sviluppando una ricerca personale sul movimento e la sua relazione con le altre arti performative.
Nel 2014 riceve dal Fondo Pubblico per le Attività Culturali della Repubblica Slovena il prestigioso riconoscimento “Listina Meta Vidmar”, per il suo contributo alla danza sia in ambito pedagogico che artistico.
RICKY BONAVITA
Coreografo, danzatore e docente di tecnica di danza moderna e contemporanea presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma, insegnante ospite di famose università europee come Norges Dansehøyskole, Oslo; University of Tartu Viljandi Culture Academy, Estonia; KonzervatořDuncan centre, Praga.
Dal 2018 condivide con Giovanna Velardi la direzione artistica di PinDoc, associazione che produce il lavoro di dodici fra compagnie e coreografi italiani e nel 1994 fonda insieme a Theodor Rawyler la Compagnia Excursus sostenuta dal MIBACT.
Ha vinto fra altri il 1° premio per la coreografia contemporanea The Young Ballet of the World competition 2010, a Sochi in Russia, presieduta dal M° Yuri Grigorovich, il 3° premio per la coreografia Serge Lifar International Ballet Competition 2004 a Kiev in Ucraina, e il Premio Fausto Maria Franchi per il miglior brano coreografico contemporaneo al Concorso Internazionale di Danza – Premio Roma 2010, il 1° premio “Singolari di danza 1988” del Teatro Spaziozero di Roma.
ELENA VITI
Docente di Propedeutica della Danza presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma dal 1977; dall’anno accademico 2004-2005 è docente di Metodologia e Tecnica della Propedeutica e Metodologia e Tecnica della Danza Educativa nei Trienni e Bienni specialistici dello stesso Istituto.
Ha svolto la sua attività didattica rivolta ai bambini, sia presso i corsi interni all’Istituto, sia presso numerose Scuole Elementari Statali delle capitale nell’ambito della sperimentazione relativa all’inserimento dell’Educazione al Movimento e della Danza Educativa in atto ad opera dell’Accademia stessa.
Dal 2006 segue la progettazione didattica e la coordinazione delle esperienze di Tirocinio pratico svolte dagli studenti dei Bienni specialistici con bambini delle scuole elementari.
Dall’anno accademico 2009-2010 è Docente a contratto presso la Facoltà di Scienza dell’Educazione e della Formazione dell’Università di Roma “La Sapienza” per la materia Educazione al Movimento.
Dal 2001 è docente di Metodologia della Danza Educativa secondo i programmi dell’AND nel Corso di formazione per Danzeducatori organizzato dalla Associazione per le arti Mousiké di Bologna, Ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
E’ socio fondatore e membro del consiglio direttivo dell’Associazione DES-Danza Educazione Scuola, per la quale ha curato le iniziative relative ai Progetti Pilota realizzati dai soci nelle scuole pubbliche di tutta Italia e le relative pubblicazioni.
Ha pubblicato i testi “Educare alla Danza” e “La Danza per i bambini” , per la casa editrice Gremese di Roma, entrambi tradotti in francese.
Ha collaborato con la rivista Chorégraphie-Studi e ricerche in Danza dal 1993 al 1999, con saggi e articoli sulla didattica della danza ai bambini in contesti sia specialistici che educativi. Collabora attualmente con la rivista Expression-Dance Magazine.
Ha partecipato a numerosi Convegni di studio nazionali e internazionali sulla danza per bambini, la danza nella scuola e la medicina della danza come relatrice, coordinatrice e conduttrice di laboratori, in qualità di esperta di danza nell’educazione e nella formazione.